IL TOUR FOLKLORISTICO
NELLA NAPOLI PIU' VERA
-naplesbay-
Passeggiare nella Napoli più folkloristica con Naples Bay sarà un’avventura divertente e affascinante!
Strade, vicoli e palazzi non avranno segreti,nella Napoli di Pulcinella ogni storia deve essere raccontata, ogni mistero verrà svelato ai nostri visistatori curiosi .Partendo da via Toledo con i suoi due palazzi antichi , chiamata anche via Roma e che fu costruita nel XVI secolo da Don Pedro de Toledo il viceré spagnolo; è una delle vie più commerciali delle città e molto amata dai napoletani.
Qui artisti di strada distraggono le persone concentrate nello shopping tra i moltissimi negozi, mentre un attraente profumo di ogni prelibatezza sbuca continuamente dalle friggitorie e rosticcerie che costellano la strada. Via Toledo è allegra, è esuberante e antica allo stesso tempo, ed è delimitata da Piazza Trieste e Trento a sud ,mentre a nord da Piazza Dante ,e alle sue spalle si intrecciano i famosi , non più ormai temibili ma più che mai folkloristici, vicoli del Quartiere Spagnolo originariamente progettati per alloggiare le truppe di Don Pedro.
Qui troveremo un mosaico di indumenti stesi al sole ad asciugare tra le stradine in discesa e salita , strette strette e profumate dei saponi che provengono dalle case napoletane , qui troveremo una vita vera e frenetica del quartiere più popoloso e denso di energia della città! Baretti e trattorie sono ad ogni angolo per offrire ai tantissimi visitatori le tipiche golosità napoletane .

E qui si trova anche il mercato della Pignasecca, caratteristico e popolare, è un vero caleidoscopio di colori e rumori , oltre che ricco di ottime occasioni tra alimentari e vestiario al miglior prezzo di città ! Terminata via Toledo ci si affaccia su Santa Lucia e quindi su un vero e proprio quadrilatero di tesori con Piazza del Plebiscito, il Palazzo Reale , il teatro San Carlo ,e il Castello nuovo cioè il Maschio Angioino. E infine proprio qui proprio sotto al Maschio Angioino si respira forte l’aria di mare e di barche visto che c’è il molo Beverello dove si possono prendere i traghetti e gli aliscafi per Capri o Sorrento.