Napoli icone: Pino Daniele

pino daniele

Presentiamo Napoli attraverso i personaggi più significativi che l’hanno rappresentata – PINO DANIELE 

(19 marzo 1955 – 4 gennaio 2015)

La sua musica ha fatto cantare e sognare milioni di persone in tutto il mondo, Pino Daniele è Napoli. Al settimo anno dalla sua scomparsa i fan non dimenticano la sua musica e le sue meravigliose canzoni sulla città di Napoli.

E’ stata la voce di Napoli e del suo popolo e la voce dei napoletani che partivano per andare altrove. Pino Daniele è stato cantautore, chitarrista e compositore italiano, 47 album.

Una voce unica nel panorama della musica italiana, la sua formazione blues ha reso unico il suo stile e la sua musica. Moltissime le collaborazioni internazionali.

Insieme ad altre icone ha scritto e caratterizzato la storia di Napoli. Insieme a San Gennaro e Maradona i suoi ritratti e i versi delle sue canzoni segnano i muri della città di Napoli.

Chiunque passa per Napoli può scoprire la storia di Pino e le opere a lui dedicate la riempiono di significati.

Ogni angolo della città racconta una parte della storia di Napoli ma si ritrova anche il senso dei versi delle canzoni di Pino Daniele. Napoli non dimentica Pino Daniele e dalla sua scomparsa, ogni anno la città celebra il ricordo di cantante dell’artista attraverso i social, le mostre e gli eventi a lui dedicati.

Ogni fan a modo suo ricorda il musicista con foto, disegni e versi delle sue canzoni su instagram.

https://www.instagram.com/p/CYUXkeDrvXN/

Dopo la sua scomparsa nasce un’associazione a suo nome per eventi in sua memoria e iniziative che sostengono i musicisti emergenti:

https://www.pinodanieletrustonlus.org/site/

“Il PINO DANIELE TRUST ONLUS è l’Ente no profit per le iniziative culturali e musicali in suo nome: la nostra missione è quella di valorizzare il grande patrimonio artistico ed umano che ci ha lasciato, promuovendo iniziative di interesse culturale in ambito musicale, lo studio della musica e della sua contaminazione nelle culture del pianeta.”

Murales e street art napoli dedicata a Pino Daniele 

Napoli e il centro della street art è una delle città più caratterizzate da opere di Street Artist famosi A livello mondiale,  molti Street Artist quando si sono trovati a Napoli hanno realizzato murales dedicato a Pino Daniele simbolo della città

Anche Pino Daniele simbolo della città di Napoli compare sui muri dipinto dagli Street Artist più grandi al mondo 

MURALES A CASALNUOVO 

Di fronte alla stazione di Casalnuovo, è stato realizzato un parco pubblico dedicato a Pino Daniele e a completare l’opera di riqualificazione, un murales su tutta la facciata di un palazzo. Il suo autore è Mario Castì Farina che ha deciso di ritrarre Pino Daniele sulla facciata di un edificio di Casalnuovo. 

Un nuovo murales dedicato all’icona di Napoli 

In attesa di conoscere il luogo dove verrà realizzato il murale di Jorit dedicato a Pino Daniele (i lavori alla Stazione Garibaldi furono bloccati), la Campania può vantare un altro bellissimo murale del cantante partenopeo. Il suo autore è Mario Castì Farina che ha deciso di ritrarre Pino Daniele sulla facciata di un edificio di Casalnuovo (Comune di circa 48 mila abitanti della città metropolitana di Napoli). Il posto scelto non è casuale ma è il Parco Pubblico di Casalnuovo (vicino alla Stazione) che è stato intitolato proprio a Pino Daniele.

MURALES A VIA DEI TRIBUNALI 

Il mascalzone latino è ritratto nella sua posa più naturale con la chitarra in mano, jeans, camicia nera e corredato di un gran sorriso. È doveroso dunque chiamare questo murales “San Pino Daniele” posto in vico panettieri al termine via Tribunali procedendo verso via Duomo.

Stavolta porta la firma di TvBoy, street artist molto discusso negli ultimi tempi grazie al suo murales, il bacio tra Luigi Di Maio e Matteo Salvini, apparso a Roma il giorno dell’insediamento del nuovo Parlamento; murales che è stato poi cancellato.

BANCHI NUOVI ZEMI 

Il graffito dedicato a Pino Daniele nel suo quartiere, nel centro storico di Napoli non lontano dalla zona di Banchi Nuovi e dell’università L’Orientale. L’autore è il writer Zemi. L’artista -la cui scomparsa ha commosso la città e riempito di milioni di persone Piazza del Plebiscito- è ritratto mentre suona la sua chitarra ed intona le note di: “I say, I sto ccà”.

SULLA STRADA DI PINO DANIELE 

nel cuore di napoli c’è pino daniele, si può scoprire la casa della sua famiglia in via San Giovanni Maggiore Pignatelli, nel cuore del centro storico di Napoli. 

Subito lì vicino è stata inaugurata la strada a lui dedicata, il 29 settembre 2015 L’ex vicoletto Donnalbina nel quartiere San Giuseppe di Napoli diventa via Pino Daniele. 

E il paradiso, forse esiste

chi vuole un figlio non insiste

.

Questa è la versione originale di “Quando” che prevedeva la frase

“e vivrò, sì vivrò, tutto il giorno per vederti ballare” cambiata con “e vivrò, sì vivrò tutto il giorno per vederti andar via” su suggerimento di Massimo Troisi.

La canzone fa parte della colonna sonora del film “Pensavo fosse amore… invece era un calesse” diretto e interpretato dallo stesso Troisi.

Una mostra fissa al Museo della Pace – MAMT

-Via Depretis, 130

PINO DANIELE ALIVE. EMOZIONI UNICHE!

Immergersi nei video di Pino Daniele che raccontano tutta la sua vita, emozionarsi per gli inediti con Massimo Troisi ed altri artisti, vedere le sue chitarre ed il suo camerino e tanto altro ancora: un viaggio davvero unico…

per maggiori informazioni consultare il sito 

http://www.mamt.it/ 

Share:

Altri Articoli

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner
×

Contact us for information

× Ciao 👋🏻